Categoria: AGORA’

  • Perché chiudono le discoteche e non i live?

    Perché chiudono le discoteche e non i live?

    Discoteche aperte, discoteche chiuse, il ritorno del covid e la colpa dei giovani. Settore in crisi. Settore in ginocchio. Chiudere dopo Ferragosto è “come guardare Sanremo quando Bugo è già andato via”, citando Lodo Guenzi. La mascherina dopo le 18 perché prima il virus non è pericoloso. Nella corrida di questi giorni, nel suo significato…

  • Vintage è bello: il post-punk revival ci insegna che il passato non muore mai

    Vintage è bello: il post-punk revival ci insegna che il passato non muore mai

    Un vecchio adagio della saggezza popolare suggerisce che il passato non muore mai. La regola sembra essere valida anche per l’industria discografica indipendente, con il post-punk revival che dagli anni Dieci di questo millennio ha conquistato la propria fetta di pubblico. Un tour alla scoperta del meglio della scena USA, tra synth e suggestioni goth-pop.…

  • I mixtape nel 2020 non hanno un cazzo di senso

    I mixtape nel 2020 non hanno un cazzo di senso

    Ok, la situazione è questa: è Giovedì, quasi mezzanotte, e come tutti gli appassionati di musica sanno, stanno per uscire i nuovi dischi o singoli della settimana. Da buon ascoltatore di rap (si dice ancora “rappuso”? O son termini che fan parte della vecchia generazione, quello “pre XDVR” per intenderci… vabbè sticazzi) controllo quali siano…

  • Il rap islandese è proprio quello che non può mancare nella tua playlist

    Il rap islandese è proprio quello che non può mancare nella tua playlist

    Non solo Sigur Rós e Björk: il paese scandinavo è una fucina di talenti musicali, anche per quanto riguarda l’hip hop. Un viaggio alla scoperta dei nomi più importanti del rap islandese Non è un mistero: se c’è una nazione europea che nel corso del tempo ha conosciuto una popolarità crescente in termini turistici e non…

  • Perché sono andato in fissa per il Lo-Fi Hip Hop

    Perché sono andato in fissa per il Lo-Fi Hip Hop

    Musica morbida e sognante, che ti avvolge e ti coccola e che dobbiamo chiamare col suo nome: lo-fi hip-hop. Milano, quaranta gradi all’ombra e ventilatore dell’ufficio rotto.Mentre mi asciugo il sudore dalla fronte, su un gruppo WhatsApp mi arrivano fotografie-ricordo di una vacanza in montagna con gli amici risalenti a ormai quindici anni fa.Mi estraneo…

  • «Sotto il Sole di Riccione» di Netflix: il cinepanettone estivo con Tommaso Paradiso

    «Sotto il Sole di Riccione» di Netflix: il cinepanettone estivo con Tommaso Paradiso

    Sotto il Sole di Riccione è il nuovo film targato Netflix. E c’è anche lo zampino di Tommaso Paradiso Una cosa che, dacché ricordi, mi ha sempre provocato un’irritazione tale da essere in grado di sfociare in nausea nervosa, è l’immaginario dei Cinepanettoni o delle pellicole Abbronzatissime: Jerry Calà, gli anni Ottanta, tette, culi e…

  • Se Serraglio e Ohibò chiudono, è anche colpa tua

    Se Serraglio e Ohibò chiudono, è anche colpa tua

    Circolo Ohibò, Serraglio, Circolo Svolta. Milano saluta i suoi baluardi di musica “che sta per accadere” e il dito viene puntato contro il Covid, come è normale che sia, da un lato. Eppure più passa il tempo più mi sembra che possa calzare a pennello quel detto cinese che dice Quando il dito indica la…

  • ARCA È L’ARTISTA DI CUI NON SAPEVI DI AVER BISOGNO

    ARCA È L’ARTISTA DI CUI NON SAPEVI DI AVER BISOGNO

    8 marzo 2020. Mentre un’Italia in piena emergenza stava affrontando una delle prove più dure dal dopoguerra, nella mia cameretta una piccola – e personale – luce in fondo al tunnel sembrava essersi fatta spazio tra ansie e preoccupazioni. Arca annuncia l’uscita del suo quarto album in studio, KiCk i, pubblicato dalla label XL e…

  • COM’È STATO VIVERE «IL SORPRENDENTE ALBUM D’ESORDIO DE I CANI» DA ADOLESCENTE

    COM’È STATO VIVERE «IL SORPRENDENTE ALBUM D’ESORDIO DE I CANI» DA ADOLESCENTE

    Il sorprendente album d’esordio de I Cani è uscito nel 2011. Sono passati quasi dieci anni. Ma se all’epoca eri un adolescente confuso, è stato l’album della svolta Nel 2011 ero una sedicenne di un liceo di provincia. A ripensarci adesso con cognizione di causa, essere me in un liceo scientifico di provincia a sedici…

  • SPOTIFY E YOUTUBE DOVREBBERO NASCONDERE LE VISUALIZZAZIONI?

    SPOTIFY E YOUTUBE DOVREBBERO NASCONDERE LE VISUALIZZAZIONI?

    Negli ultimi anni, da Youtube a Spotify, la fruizione musicale è cambiata radicalmente. Cosa si può fare per arginarne i risvolti negativi? Quanto contano le cifre nell’industria musicale? Tanto, quasi tutto ormai. Gli uomini sono esseri imperfetti, la nostra percezione della realtà muta facilmente ed è fortemente influenzata dagli stimoli più vari ed imprevedibili: come…