Categoria: RECENSIONI
-
PUNISHER E L’ANIMA INDIE SOUL DI PHOEBE BRIDGERS
Chissà se a così pochi giorni dal solstizio – non ci sbilanciamo su una data certa per non essere immediatamente censurati dalla comunità scientifica – possiamo già dare un merito al disco anti-estate.Questo ovviamente vale per tutti quelli che associano subito il caldo con le canzoni alla radio del genere che comincia con la “R”…
-
«PURO SINALOA» DI ERNIA, IL TRIBUTO RIPULITO AI CLASSICI
Ok, questo di base è quell’articolo dove confronti il remake di un pezzo storico e iconico con quello originale e finisci per sembrare il solito vecchio di merda. Facciamo un passo indietro e diamo un po’ di contesto: da qualche giorno Ernia è fuori con il suo terzo disco Gemelli, un lavoro sicuramente ben fatto…
-
«LA SOLUZIONE REBOOT» DI DAVIDE SHORTY E FUNK SHUI PROJECT: IL RISCHIO DI RIPENSARSI
Ancora insieme, uguali ma diversi. Davide Shorty e i Funk Shui Project tornano a mescolare voce e suoni e a meno di un anno dall’ultimo lavoro ribaltano le scene con La Soluzione Reboot. Uguali, si diceva. Ma di già sentito ci sono solo mezzo nome del disco, i titoli e i testi dei brani. Per…
-
«MIGHT DELETE LATER» DEI TROPEA È COME UNA SBRONZA FELICE
I giovani Tropea sono una delle band più promettenti del panorama milanese e, in generale, di quello italiano. Sono solidissimi dal vivo, conoscono bene i loro strumenti – spesso riservano qualche sorpresa a riguardo – e intrattengono il pubblico con una naturalezza tutt’altro che comune. In brevissimo tempo hanno conquistato la critica e la loro…
-
«I MORTALI» DI COLAPESCE E DIMARTINO RACCONTA LA MATURITÀ SICILIANA
I due cantautori siciliani con I Mortali scrivono un capitolo importante della propria carriera. Hanno messo in campo tutta la loro maturità artistica e la propria esperienza acquisita per un prodotto che varia dallo scuro abito di Colapesce sino al candido di un Dimartino poco distante, o così almeno appare sulla copertina del loro album.…
-
«græ» DI MOSES SUMNEY TROVA LA PROPRIA PACE NEL DOLORE
In una recente intervista a NME, Moses Sumney ha ragionato sul fatto che «Le persone cercano sempre di definirti per capirti, ma la mia identità è qualcosa che non può essere definita, e non voglio che si provi a fare ciò». Non è una novità che il cantante di San Bernardino si trovi a proprio…
-
«PALAZZINE»: FORSE SEGUIRE LA MODA È PIÙ FACILE CHE CREARLA
Qualche giorno fa Marracash, Coez e il misterioso Kid Vicious hanno pubblicato il singolo Palazzine, pezzo rap sopra una base dance/house che ci spinge a delle riflessioni sullo stato di questo genere in Italia Forse è un problema mio, forse è un retaggio rimasto da anni di ascolto di rap e black music da ragazzino,…
-
CON «HIGH OFF LIFE» FUTURE AVREBBE POTUTO OSARE DI PIÙ
Solitamente quando mi trovo a dover parlare di un disco o di un artista, cerco di introdurre un concetto più astratto a cui collegare il discorso sulla qualità del prodotto o sulla personalità dell’artista, a seconda dei casi. Ecco, per parlare del nuovo disco di Future, High Off Life, non so bene da dove iniziare:…
-
«WHAT KINDA MUSIC» DI TOM MISCH E YUSSEF DAYES: SPERIMENTARE NELL’ERA DIGITALE
Ci sono pochi artisti che riescono a fare un disco “spontaneamente complicato”, dove tecnica e ricerca creativa si fondono per dar vita ad un progetto artistico che si ferma nel tempo, concretizzandosi nelle bande magnetiche di un nastro. What Kinda Music di Tom Misch e Yussef Dayes è un capolavoro di scrittura e sicurezza creativa,…
-
MILANO SHANGHAI, L’EP «LABIRINTI» CI CATAPULTA NELLA NOTTE DELLA CITTÀ
Un nome curioso, un’idea curiosa. Nel nome stesso del progetto, MILANO SHANGHAI, si può ritrovare l’interezza delle scelte artistiche della crew. Ma andiamo con ordine. MILANO SHANGHAI è una crew milanese che ha pubblicato l’EP d’esordio lo scorso 17 aprile intitolato LABIRINTI, fuori per la storica etichetta bolognese Irma Records (Colle Der Fomento, Murubutu, Frankie…