Radio Trapani ci ha raccontato traccia dopo traccia il suo nuovo album

T.V.B. kind of love è il nuovo concept album di Radio Trapani, progetto artistico che unisce in un solo nome jazz ed elettronica, Italia e Olanda, musica ambient e ballate malinconiche, disorientamento e senso di libertà.

Oscillando tra brani uptempo e canzoni acustiche, i protagonisti di T.V.B. kind of love sono gli stati d’animo e le sensazioni vissute dopo un break up: Radio Trapani si fa ispirare dalla fine di una relazione sentimentale per trovare il suo personale modo di analizzare e raccontare l’accaduto, mantenendo un’encomiabile delicatezza di fondo, con lo scopo di “connettersi a chi potesse aver condiviso questi momenti e di dare voce ad una mascolinità sensibile ed emotionally available”.

Abbiamo chiesto al cantautore piemontese di base ad Amsterdam di raccontarci i suoi pensieri traccia per traccia, per processare insieme la storia d’amore ormai conclusa 🙁

ph: Anna Perger

Salix Babylonica
L’ho scritta sul divano e inizialmente era chitarra e voce molto intima e scura. Ho chiesto ad un’artista italiana semi celebre di fare un featuring sul pezzo, mi ha detto “bellissima” e subito dopo mi ha ghostato, allora io sono andato in studio e l’ho registrata da solo partendo dal groove sulla drum machine, ed è venuta fuori così.

Jealousy
Primo pezzo scritto per Radio Trapani, credo abbia 4 anni ora. Non l’ho pubblicato prima perchè non ero all’altezza di produrlo come si deve ma sul computer ho diverse demo che fanno molta tenerezza.
Stavo andando in bicicletta e mi è venuta in mente la melodia, cosa che in realtà non mi succede mai.
Il testo all’inizio parlava di poliamore, poi l’ho edulcorato ed ora parla del vedere il tuœ ex partner con un altrœ. Ho chiesto alla mia amica Marta (Arpini) di scegliere un pezzo per fare un feat sul disco e lei ha scelto questa. Voilà!

The Afternoon
Questa l’ho scritta una mattina mentre la mia ex preparava la colazione ed è sempre stata la sua canzone preferita, infatti il testo l’ha scritto lei. Parla del fatto che odio scegliere. Insisteva sempre perchè la suonassi chitarra e voce ma qui l’abbiamo registrata piano e voce. Il piano a muro che abbiamo usato non era granchè, quindi l’abbiamo registrata più veloce e poi rallentata e quindi abbassata di tonalità e scurita ed ora suona bella paffutella. Il mio buddy Emanuele Pellegrini suona il piano come un angelo.

Go
Altro pezzo per la mia ex, scritto sullo stesso divano. Stavo ascoltando parecchio Jean Dawson e volevo un pezzo con un’armonia un po’ californiana/Blink 182 ma più gospel che desse un’atmosfera vagamente rituale. Prodotta con Ale Mazzieri, abbiamo cercato di non fare decollare l’arrangiamento mai perchè sarebbe stato un cheap trick. La gente la canta sempre ai concerti.

Wet My Eyes
Ho fatto un lyric video di questo pezzo appena scritto e su ig la gente sembrava apprezzarlo, quindi l’ho inserito nel disco. È in Re maggiore e parla della mia ex perchè in realtà tutto il disco parla della mia ex. Ho registrato dei palmas (clap usati nel flamenco) sopra la chitarra e mi sono piaciuti.

Knife Emoji
Questo è una parte spoken word che ho scritto partendo da una poesia in russo di cui ignoro il significato perchè non conosco la lingua, l’ho trovata su internet. Ho cercato di modificare il suono di ogni parola avvicinandolo quanto più possibile al suono di parole inglesi che conoscevo, usando solo l’intuito. Ho fatto quattro bozze ed è uscito una piccola poesia, un lamento suicida.
Ci ho messo sotto un accordo che si chiama Dmaj7/F# e man mano l’ho stonato facendolo calare di pitch.

The Loss And The Gain
TLATG è il mio secondo singolo ed è la canzone che mi ha fatto capire che mi piace usare accordi estesi in strutture pop (con 4 o più note suonate contemporaneamente, in genere nel pop si usano accordi a tre suoni, o pure meno se si tratta di trap o reggaeton). È una ode alla mia ex (di nuovo) mentre eravamo separati da quarantene in due continenti, e la distanza stava distruggendo inesorabilmente il rapporto.

Sweet Scent
Scritta sul divano suonando accordi semplici (barrè) ma con la chitarra accordata drop D (la corda piú grave è accordata più bassa del solito, quindi suona Re al posto di Mi). Il testo è oscuro e parla di quanto la vita non abbia nessun significato.

Growing Strong
Dovevo suonare live per la prima volta come Radio Trapani, non sapevo cantare ma avevo preparato dei live visuals che reagivano live con la musica. Il problema era che non avevo le canzoni, quindi mi sono seduto un pomeriggio a casa di mia madre a Domodossola e ho scritto Growing Strong. È stato il primo pezzo che ho prodotto quando ancora non sapevo fare niente su Ableton, e ci ho messo sei mesi per mixarlo e circa due anni per finirlo. Ora è su Spofity, fiuuuu.

Giveup Getup
Questa era una bozza che avevo registrato con un vecchio synth Yamaha che si chiama TX81Z, un synth FM (tipo di sintesi degli anni 80) economico. Mi piaceva quel tipo di timing impeccabile che hanno certi brani synth-pop anni ottanta e cercavo di emulare quella cosa. Il testo lo canta google translate.

Radiotrapanibandatgmaildotcom
Sono io che accordo la chitarra con l’auto-wha acceso.

T.V.B. Kind Of Love
Inizialmente pensata come il bridge di Go, è la parte che abbiamo escluso dal pezzo. Mi ricordo che eravamo in studio con Ale (Mazzieri), lui aveva il basso in mano, e stavamo ascoltando, ad un certo punto dico: “vai, improvvisa” e schiaccio REC su quella parte. Lui ha suonato quel solo stupendo, super lirico, alla prima take e lo abbiamo tenuto. Mi piaceva l’idea di citare un altro brano del disco in chiusura, e amavo i pad di sassofono che abbiamo fatto registrare a Nicolò Ricci e la voce di Gabriel Milliet sul ritornello.


Leggi anche:
Un passo indietro per guardare al futuro con Brama


Pubblicato

in

da

Tag: