Cosa è successo nelle cinque puntate di AmaSanremo: vi presentiamo i dieci candidati alla finalissima del 17 dicembre
Sono M.E.R.L.O.T, Wrongonyou, Le Larve, Greta Zuccoli, Gaudiano, I Desideri, Hu, Avincola, Davide Shorty e Folcast i giovani che, grazie alla vittoria nelle cinque puntate di AmaSanremo, sbarcheranno alla finalissima di Sanremo Giovani, prevista il 17 dicembre al Teatro del Casinò, con l’obiettivo di esibirsi poi all’Ariston nella categoria Nuove Proposte dell’edizione 2021 del Festival della Canzone Italiana.
Scopri con noi i dieci candidati alla finalissima di AmaSanremo del 17 dicembre.
M.E.R.L.O.T
M.E.R.L.O.T, pseudonimo di Manuel Schiavone, è un giovane (classe 1998) ragazzo lucano di Grassano, da sempre immerso nella musica: trasferitosi a Bologna nel 2017, da una svolta alla sua carriera nel 2020 con la pubblicazione di tre singoli che riscuotono un buon successo: Ventitre, Signorina e Sparami nel petto.
WRONGONYOU
Wrongonyou è Marco Zitelli, romano, classe 1990. I suoi brani electro-folk gli permettono di farsi notare da un docente di sound technology dell’università di Oxford, che lo invita a registrare nel recording studios dell’università. Con Hands inizia a trovare consensi: apprezzato della scuola romana, ha già alle spalle oltre 200 concerti e la sua musica è arrivata anche oltreconfine: Wrongonyou si è esibito in alcuni tra i più importanti festival musicali a Bruxelles, Bilbao, Parigi e Clermont Ferrand, e nel 2017 al Primavera Sound di Barcellona. Nel 2019 pubblica il suo disco Milano parla piano, in seguito è protagonista dei Notturni di Rockit realizzando assieme a Coma_Cose una cover di “Razzi, arpia, inferno e fiamme” dei Verdena.
LE LARVE
Le Larve sono un gruppo musicale composto da Jacopo Castagna (voce), Stefano Maura (chitarra elettrica), Mattia Micalich (basso), Edoardo Bozzo (batteria) e Jacopo Morroni (chitarra acustica e tastiere) attivo dal 2011.
Dal 2014 Jacopo comincia ad esibirsi come solista, per registrare (un anno più tardi) il disco Non sono d’accordo (pubblicato da LDM)
Nel 2018 Jacopo incontra Davide Maggioni (Matilde Dischi), arrivando così all’attenzione di Universal Music.
GRETA ZUCCOLI
La passione per la musica la accompagna Greta Zuccoli da sempre, tanto che inizia a studiare canto a soli 14 anni. Sedotta dalla voce di Norah Jones, dimostra sin da subito una forte attitudine jazz. Con il chitarrista Emiliano Attolini e Lorenzo Campese alle tastiere, Greta Zuccoli, quando ha solo 18 anni, fonda il trio pop-folk Greta & the Wheels con cui nel marzo 2017 pubblica il primo EP. La giovanissima cantante napoletana si fa notare addirittura da Damien Rice, che la vuole con lui sul palco durante il tour europeo. Nel giugno 2019 esce Nitida, il primo brano in italiano di Greta & the Wheels.
GAUDIANO
Luca Gaudiano nasce a Foggia nel 1991. Dopo il diploma, il giovane decide di trasferirsi a Roma per proseguire i suoi studi musicali. Dopo alcune importanti esperienze in ambito teatrale, decide di concentrarsi sulla sua carriera di cantautore. Dopo aver perso il padre si trasferisce a Milano e qui trova ispirazione per nuovi brani, registrati insieme al producer Francesco Cataldo. Il 25 settembre debutta con il singolo Le cose inutili e il lato B Acqua per occhi rossi.
I DESIDERI
Salvatore e Giuliano Desideri arrivano dalla provincia di Caserta, figli del cantante neomelodico Nico Desideri. I due fratelli hanno avuto la possibilità di lavorare con il padre tramite alcuni duetti. La popolarità è però giunta quando Clementino ha deciso di collaborare con loro. Hanno firmato la colonna sonora di Gomorra e la Sony ha deciso di produrre il loro primo album #Uagliò. Tra i loro brani più celebri L’ammor è ammore, Hey zio e Made in Sud, che diventerà la colonna sonora del film La scuola più bella del mondo diretto da Luca Miniero.
HU
Voce, synth, drum machine e altri strumenti, per un set electro-pop che abbraccia tutto il dancefloor. Questa è Hu, la cantante e producer polistrumentista che ha incantato il pubblico.
Federica Ferracuti è una cantante e producer polistrumentista originaria delle Marche che sceglie di chiamarsi in arte Hu, come quella divinità egizia non personificata che rappresentava la forza motrice della creazione e la capacità di pensiero e di parola concessa agli uomini.
Classe 1994, Federica inizia fin da giovanissima a studiare chitarra jazz per poi avvicinarsi al pianoforte, al basso al violoncello, quindi alla produzione di musica elettronica
AVINCOLA
Quello di Simone Avincola è un nome non del tutto sconosciuto al pubblico di Sanremo, poiché aveva già partecipato a Sanremo Giovani 2019 arrivando tra i dieci finalisti di quell’edizione.
Quest’anno, invece, il giovane cantatuore romano – vincitore di tanti concorsi come il Premio Stefano Rosso e il Premio Bottegha d’Autore – presenta il suo brano Goal!
DAVIDE SHORTY
Davide Sciortino, in arte Shorty, è un rapper palermitano, conosciuto per aver fatto part della band Combomastas’. Nel 2007 pubblica il suo primo album da solista, Piccolo, e, dopo qualche anno a Londra, fonda la band Retrospective For Love, nata dall’incontro con il chitarrista Alessandro La Barbera e la cantante Leslie Phillips.
Nel 2015 partecipa alla nona edizione di X Factor, conquistando pubblico e giudici con il suo indiscutibile talento e la sua grande tecnica vocale, che gli ha permesso di muoversi agevolmente tra diversi generi musicali classificandosi al terzo posto del talent. Il suo EP Davide Shorty, caratterizzato da influenze black e anglosassoni, rispecchia appieno l’anima soul del suo interprete, espressa attraverso un’innata dote vocale.
Straniero è il suo primo album ufficiale, seguito da Terapia di gruppo (2018), che sancisce la collaborazione con il collettivo Funk Shui Project.
Nel 2020 Davide Shorty pubblica il suo terzo album La Soluzione Reboot (per la label indipendente Totally Imported), proseguendo la collaborazione con i Funk Shui Project.
FOLCAST
Daniele Folcarelli, in arte Folcast, è un giovane artista classe 1992, che ha iniziato a studiare musica già da bambino. Nel 2015 è nato il suo progetto artistico, pubblicando il suo primo EP, mentre qualche anno dopo è arrivato anche il primo album, Quess, seguito da Cafu nel 2019.